×

Struffoli

Struffoli

Gli Struffoli sono un dolce tipico della Campania, preparato soprattutto a Natale. Si tratta di piccole palline di pasta fritta, croccanti fuori e morbide dentro, ricoperte di miele e decorate con confettini colorati. Un’esplosione di dolcezza e tradizione!

Ingredienti (per 6 persone)

  • 400 g di farina 00
  • 3 uova
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro fuso
  • 1 cucchiaino di limoncello (o liquore Strega)
  • Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • Olio di semi per friggere
  • 250 g di miele millefiori
  • Confettini colorati q.b.
  • Frutta candita (opzionale)

Preparazione

  1. Preparare l’impasto: in una ciotola, mescolare farina, zucchero, burro fuso, uova, scorza di agrumi, sale e limoncello. Impastare fino a ottenere un panetto liscio.
  2. Formare gli struffoli: ricavare dei cordoncini di pasta e tagliarli a pezzettini piccoli, formando delle palline grandi come ceci.
  3. Friggere: scaldare l’olio e friggere gli struffoli fino a doratura. Scolarli su carta assorbente.
  4. Caramellare col miele: sciogliere il miele in una padella, unire gli struffoli e mescolare bene.
  5. Decorare e servire: sistemare a cupola su un piatto e decorare con confettini colorati e frutta candita.

Curiosità

  • Gli Struffoli hanno origini antichissime e derivano dalla cucina greca.
  • Tradizionalmente, si servono a Natale e Capodanno, simbolo di abbondanza e buon auspicio.
  • A Napoli, spesso vengono regalati in vassoi decorati, perfetti per le feste.