Tagliatelle ai funghi porcini
Le Tagliatelle ai funghi porcini sono un piatto tradizionale della cucina italiana, ideale per esaltare i sapori autunnali. La ricchezza dei funghi porcini, unita alla delicatezza delle tagliatelle fresche, rende questa ricetta semplice ma raffinata, perfetta per ogni occasione.
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di tagliatelle fresche
- 300 g di funghi porcini freschi o surgelati
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 30 g di burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato (opzionale, per servire)
Preparazione
- Preparare i funghi porcini:
- Pulite i funghi porcini freschi eliminando la terra con un panno umido e tagliateli a fettine sottili. Se utilizzate funghi surgelati, lasciateli scongelare e asciugateli leggermente.
- Cuocere il condimento:
- In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati.
- Aggiungete i funghi porcini e rosolateli a fuoco medio-alto per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete il burro, sale e pepe a piacere, e cuocete per altri 5 minuti. Eliminate l’aglio se non gradito.
- Cuocere le tagliatelle:
- Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete le tagliatelle al dente secondo il tempo indicato sulla confezione.
- Assemblare il piatto:
- Scolate le tagliatelle, conservando un mestolo di acqua di cottura.
- Unite le tagliatelle alla padella con i funghi e saltatele per un paio di minuti. Aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il condimento.
- Servire:
- Impiattate le tagliatelle ai funghi porcini e guarnite con prezzemolo fresco tritato e, se desiderato, una spolverata di parmigiano reggiano.
Curiosità
I funghi porcini sono considerati un ingrediente pregiato della cucina italiana. La raccolta dei porcini è una vera e propria tradizione, soprattutto nelle regioni montuose. Questo piatto, originario delle zone appenniniche, è diventato popolare in tutta Italia grazie al suo sapore intenso e avvolgente.