×

Tagliatelle al ragù di cinghiale

Tagliatelle al ragù di cinghiale

Le tagliatelle al ragù di cinghiale sono un piatto tipico della cucina toscana e umbra, dal sapore intenso e rustico. La carne di cinghiale, marinata e cotta lentamente, si trasforma in un ragù ricco e avvolgente, perfetto per condire la pasta fresca come le tagliatelle.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di tagliatelle fresche
  • 500 g di carne di cinghiale a pezzi
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 250 ml di vino rosso robusto (es. Chianti)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • 3 bacche di ginepro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 500 ml di brodo di carne

Per la marinatura:

  • 500 ml di vino rosso
  • 1 cipolla a fette
  • 1 carota a rondelle
  • 1 costa di sedano a pezzi
  • 1 foglia di alloro
  • 3 bacche di ginepro
  • Pepe nero in grani

Preparazione

  1. Marinare la carne(facoltativo ma consigliato):
    • Tagliare la carne di cinghiale a cubetti e metterla in una ciotola con il vino rosso, le verdure, il ginepro e l’alloro.
    • Coprire con pellicola e lasciare marinare in frigo per 12 ore (meglio tutta la notte).
    • Scolare la carne e asciugarla bene con carta assorbente.
  2. Preparare il soffritto:
    • Tritare finemente cipolla, carota, sedano e aglio.
    • Scaldare l’olio in una casseruola e far soffriggere le verdure a fuoco basso per 10 minuti.
  3. Rosolare la carne:
    • Aggiungere il cinghiale e farlo rosolare a fiamma alta per 5-7 minuti, fino a quando sarà ben dorato.
    • Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare l’alcol.
  4. Cottura del ragù:
    • Aggiungere la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, il rosmarino, l’alloro e il ginepro.
    • Unire il brodo caldo poco alla volta e cuocere a fuoco basso per 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
    • Aggiustare di sale e pepe.
  5. Cuocere la pasta:
    • Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere le tagliatelle fino a che saranno al dente.
    • Scolare la pasta e unirla direttamente nella padella con il ragù, mescolando bene per amalgamare i sapori.
  6. Servire:
    • Impiattare e, se gradito, spolverare con pecorino grattugiato.

Curiosità

  • Il cinghiale ha un sapore selvatico che viene attenuato dalla marinatura, fondamentale per esaltare la carne e renderla più tenera.
  • Il vino rosso dona profondità al ragù e si abbina perfettamente anche come accompagnamento al piatto.
  • In alcune varianti regionali, si aggiungono spezie come cannella o chiodi di garofano per un tocco aromatico in più.