×

Vincisgrassi

Vincisgrassi

I Vincisgrassi sono il piatto simbolo delle Marche, una variante delle lasagne, ma molto più ricca e saporita. La particolarità sta nel ragù, che prevede l’uso di diverse carni (pollo, maiale, manzo) e frattaglie, cotte lentamente con pomodoro e aromi. Il tutto è stratificato con besciamella e parmigiano, dando vita a un piatto sontuoso, perfetto per le grandi occasioni.

Ingredienti (per 6 persone)

  • 250 g di sfoglia all’uovo (meglio se fatta in casa con un po’ di vino nell’impasto)
  • 300 g di carne macinata mista (manzo, maiale, pollo)
  • 100 g di frattaglie di pollo (fegatini e durelli, opzionali ma tradizionali)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 50 g di burro
  • 500 ml di besciamella
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione

  1. Preparare il ragù: in una casseruola, soffriggere cipolla, carota e sedano tritati con olio e burro. Aggiungere la carne e le frattaglie tritate, rosolare bene, sfumare con il vino e lasciarlo evaporare. Unire la passata di pomodoro, salare e pepare, poi cuocere a fuoco basso per circa 2 ore.
  2. Preparare la besciamella: in un pentolino, sciogliere il burro, aggiungere la farina e mescolare. Versare gradualmente il latte caldo, mescolando continuamente per evitare grumi. Insaporire con noce moscata e un pizzico di sale.
  3. Assemblare il piatto: in una teglia imburrata, stendere uno strato di sfoglia, poi uno di ragù, uno di besciamella e una spolverata di Parmigiano. Ripetere fino a esaurire gli ingredienti, terminando con abbondante Parmigiano.
  4. Cuocere: infornare a 180°C per circa 40 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e invitante.
  5. Servire: lasciare intiepidire per qualche minuto prima di servire.

Curiosità

  • La leggenda narra che il nome Vincisgrassi derivi dal generale austriaco Windisch-Graetz, che combatté contro Napoleone nelle Marche e si innamorò di questo piatto.
  • A differenza delle lasagne classiche, i Vincisgrassi prevedono frattaglie nel ragù e un impasto con l’aggiunta di vino bianco.
  • È un piatto delle feste e delle grandi occasioni, tipico soprattutto della provincia di Macerata.