Zuppa di legumi
La zuppa di legumi è un piatto rustico e nutriente, perfetto per le giornate fredde o per chi cerca un pasto sano e ricco di proteine vegetali. Con la sua combinazione di sapori e consistenze, questa zuppa è una vera coccola che richiama la cucina tradizionale delle nonne.
Ingredienti (per 4 persone)
- 200 g di legumi misti secchi (lenticchie, fagioli, ceci, piselli)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Crostini di pane (opzionale, per servire)
Preparazione
1. Preparare i legumi:
- Se utilizzate legumi secchi, metteteli in ammollo per almeno 8 ore (o per tutta la notte), sciacquandoli bene prima di cuocerli. Se preferite, potete utilizzare legumi già lessati, riducendo i tempi di cottura.
2. Preparare il soffritto:
- Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano.
- In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere le verdure tritate con gli spicchi d’aglio interi (che potete rimuovere successivamente) fino a quando saranno morbide.
3. Cuocere la zuppa:
- Aggiungete i legumi nella pentola e mescolate per insaporirli con il soffritto.
- Versate il brodo vegetale caldo, aggiungete le foglie di alloro e il rametto di rosmarino.
- Coprite e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario. Se usate legumi già lessati, saranno sufficienti 20-30 minuti.
4. Regolare i sapori:
- A fine cottura, eliminate l’alloro e il rosmarino.
- Salate e pepate a piacere.
5. Servire:
- Servite la zuppa calda, accompagnata da crostini di pane tostato e, se gradite, un filo di olio extravergine a crudo.
Curiosità
- Un piatto antico: La zuppa di legumi ha origini molto antiche ed era considerata un pasto povero ma nutriente, grazie alla ricchezza proteica dei legumi.
- Varianti regionali: Ogni regione italiana ha una sua versione della zuppa di legumi, spesso arricchita con pasta, patate o carne (come la pancetta o il guanciale).
- Benefici per la salute: I legumi sono una fonte eccellente di proteine, fibre e minerali come ferro e magnesio. Sono un alimento base nella dieta mediterranea.
- Sostenibilità: Utilizzare legumi secchi è un’opzione ecologica ed economica, poiché si conservano a lungo e non necessitano di confezioni complesse.