Zuppa di lenticchie alla Toscana
La Zuppa di Lenticchie alla Toscana è un piatto rustico e nutriente, perfetto per i mesi più freddi. Le lenticchie, ricche di proteine e fibre, vengono cotte lentamente con aromi e verdure, creando una zuppa cremosa e saporita. Ideale da servire con crostini di pane tostato.
Ingredienti (per 4 persone)
- 250 g di lenticchie secche
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe q.b.
- Pane tostato per servire
Preparazione
- Preparare le lenticchie:
- Sciacquare le lenticchie sotto acqua corrente. Se si utilizzano lenticchie non decorticate, lasciarle in ammollo per 2 ore.
- Preparare il soffritto:
- Tritare finemente la carota, il sedano e la cipolla.
- In una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e soffriggere le verdure insieme agli spicchi d’aglio interi per 5 minuti.
- Aggiungere le lenticchie e il pomodoro:
- Unire le lenticchie scolate al soffritto e mescolare bene.
- Aggiungere i pomodori pelati schiacciati e cuocere per altri 5 minuti.
- Cuocere la zuppa:
- Versare il brodo vegetale caldo, aggiungere il rosmarino e l’alloro.
- Coprire e lasciare sobbollire per 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiustare di sale e pepe a fine cottura.
- Servire:
- Eliminare il rosmarino e l’alloro.
- Servire la zuppa calda con un filo di olio extravergine e crostini di pane tostato.
Curiosità
La zuppa di lenticchie è un piatto antico, presente in molte culture del Mediterraneo. In Toscana è spesso servita con pane raffermo o crostini, mentre nel sud Italia viene arricchita con spezie come il peperoncino.